MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO: IL LAGO DI GARDA RIMANE UNA CERTEZZA PER GLI INVESTITORI ITALIANI E INTERNAZIONALI

Il Lago di Garda, una delle mete più ambite per le case vacanze, sta vivendo un periodo di evoluzione nel mercato immobiliare turistico. L'attenzione crescente per infrastrutture e connessioni influenza le scelte degli acquirenti, con un aumento significativo dell'interesse da parte degli stranieri. 

Secondo le recenti analisi di settore, il mercato delle case vacanza in Italia mostra una stabilità generale nei prezzi, con alcune variazioni regionali e un aumento della domanda da parte di acquirenti stranieri, che continuano a svolgere un ruolo cruciale. Nel 2023, la percentuale di acquisti da parte di stranieri è aumentata al 13,5%, rispetto al 10,7% del 2019. Tuttavia, la situazione geopolitica e il rallentamento dell'economia tedesca hanno reso gli acquirenti tedeschi più cauti, favorendo alternative più economiche come il Lago d'Iseo. Gli acquirenti polacchi, preoccupati per il conflitto in Ucraina, vedono l'Italia come un rifugio sicuro, investendo anche nei pittoreschi paesi del Lago di Garda.

La scelta della località per acquistare casa è strettamente legata alle infrastrutture e ai collegamenti, con una preferenza per le connessioni ferroviarie rapide e le piste ciclabili. Il Lago di Garda, con percorsi ciclabili famosi come quelli di Lazise, Riva del Garda, Costermano, Malcesine e la ciclovia del Garda, rappresenta un'attrazione significativa per gli amanti delle attività all'aria aperta, rendendo la zona sempre più appetibile.

In termini di tipologia, il trilocale rimane l'immobile più richiesto sul Lago di Garda, rappresentando il 32,5% delle compravendite, seguito dalle soluzioni indipendenti e semi-indipendenti (28,2%) e dai bilocali (24,4%). L'età media degli acquirenti è in aumento, con la fascia tra 45 e 54 anni al 26,1% e quella tra 55 e 64 anni al 26,5%. Anche la percentuale di single acquirenti è in crescita, raggiungendo il 18,6% nel 2023. La maggior parte degli acquisti avviene senza mutuo, con solo il 12,1% delle compravendite supportate da finanziamenti, indicando una solida capacità di investimento da parte degli acquirenti, che preferiscono utilizzare capitali propri.


 

 

TORNA ALLE NEWS