IL NATALE SUL LAGO DI GARDA: UNA DESTINAZIONE PER IL TURISMO DI LUSSO

Il Lago di Garda si conferma una meta strategica per il turismo di lusso anche durante la stagione invernale, con dati incoraggianti che riflettono una crescente attrattività del territorio. Secondo una ricerca condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, il 77% dei turisti che visitano il lago durante l’estate si dichiarano propensi a tornare anche nei mesi freddi. Questo dato rappresenta un’opportunità significativa per l’economia locale, che potrebbe consolidare la destagionalizzazione dell’offerta turistica.

Attualmente, il tasso di occupazione delle strutture ricettive nella zona si attesta all’80%, con una previsione di crescita del fatturato del 5% rispetto all’anno precedente. Un aspetto di particolare rilevanza è l’aumento della domanda per gli hotel a 5 stelle, specialmente per i servizi legati al benessere, come spa e centri termali, che si stanno affermando come uno dei principali motivi di attrazione. Le località di punta, da Sirmione a Limone, vedono attive circa il 20% delle strutture ricettive complessive, integrate da un’offerta complementare di B&B e case vacanza.


L’inverno sul Lago di Garda offre un’esperienza profondamente diversa rispetto all’estate, attrattiva per i visitatori che desiderano svolgere attività sportive all’aperto o esplorare i sentieri in un contesto più tranquillo e suggestivo. Sebbene a livello nazionale si registri un calo delle prenotazioni del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il Lago di Garda sembra resistere a questa flessione grazie al successo della prima parte dell’anno e alla capacità di intercettare target di fascia alta.

 

 

TORNA ALLE NEWS